Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Argomenti › Asia › Autori › Cina › Giorgio Bettinelli › Luoghi › Viaggi › LA CINA IN VESPA di Giorgio Bettinelli

LA CINA IN VESPA di Giorgio Bettinelli

Gianni Mezzadri 6 settembre, 2008     3 Comments    

la-cina-in-vespa.jpg

Dopo aver girato letteralmente tutto il mondo e raccontato le sue avventure nei 3 libri precedenti (In Vespa, Brum Brum e Rhapsody in Black), la nuova avventura dello scrittore cremasco si svolge interamente nell’impero di mezzo: la Cina. Nel 2004, dopo oltre 250.000 km percorsi in 134 paesi, si sposa con Ya Pei e si stabilisce a Jinghong sulla riva sinistra del Mekong. Ma la vita tranquilla dura poco: nel maggio del 2006 dopo aver ottenuto, non senza difficoltà, patente cinese e Vespa parte per il suo quinto viaggio che toccherà tutte e trentatre le provincie di questo vastissimo paese. A differenza dei precedenti libri ne La Cina in Vespa (Feltrinelli, pp. 348, € 17,00)  la componente personale risulta più forte, con le (dis)avventure amorose protagoniste almeno quanto la strada. Ne esce un ritratto dell’autore-viaggiatore più umano, pieno di difetti e debolezze, ma che creano allo stesso tempo più empatia. Anche se a qualcuno potrebbe risultare fastidioso l’aver spostato il baricentro del viaggio dalla vespa al guidatore della stessa, a me pare una scelta azzeccata.

Questo libro ha anche tanti difetti: ci sono varie inesattezze ed errori (di Yao Ming, il giocatore cinese di basket più famoso riesce a sbagliare squadra e altezza), e alcune parti sono trattate con superficialità e fretta, ma lo stile di Bettinelli riesce sempre a conquistarmi. Ironia e metafore creative creano un mix a cui io non so resistere. Il ritratto della Cina che ne esce è per forza di cosa limitato e parziale (meglio leggere i libri di Federico Rampini se si vuole un approfondimento professionale) ma è una visione dall’interno che in ogni caso da un’idea del mosaico umano e paesaggistico che rende questo Stato un vero e proprio continente. L’idea che si ha nell’occidente della Cina è completamente sbagliata e si basa principalmente su stereotipi e luoghi comuni. La diversità che si può incontrare, a livello di etnia, di cultura, di modernità, di panorami, di lingua e religione è davvero sorprendente. Città e regioni descritte come magnifiche alle mie orecchio suonano sconosciute: chi ha mai sentito parlare di Kaifeng, Qufu, Pingyao, Qingdao, Hangzou, Chengdu o Turpan? E’ quindi un ottimo stimolo per conoscere meglio quella che, ormai è un dato di fatto, sarà la dominatrice del XXI secolo. Le ultime olimpiadi non hanno fatto altro che aprire gli occhi al resto del mondo sui risultati che possono raggiungere il quasi miliardo e mezzo di cinesi. Consigliato.

Recensione di Gianni Mezzadri

[ratings]

Argomenti Asia Autori Cina Giorgio Bettinelli Luoghi Viaggi
CinaJinghongMekongVespa

 Previous Post

AUSTRALIANDO di Claudio Montalti

― 3 agosto, 2008

Next Post 

E’ morto Giorgio Bettinelli

― 19 settembre, 2008

Related Articles

E’ morto Giorgio Bettinelli
IN VESPA. DA ROMA A SAIGON di Giorgio Bettinelli

3 Comments

  1. Libri Di Viaggio » Blog Archive » E’ morto Giorgio Bettinelli
    ― 19 settembre, 2008 - 11:11 am ― Effettua il login per rispondere

    […] suoi 4 libri, In Vespa, Brum Brum, Rhapsody In Black, La Cina In Vespa, raccontano i suoi viaggi e il suo spirito. Aveva in programma di scrivere un libro sul Tibet, […]

  2. Resci
    ― 21 luglio, 2009 - 9:21 pm ― Effettua il login per rispondere

    Fine Strana

    Ho conosciuto Giogior nel 2002, dopo aver letto in Vespa – Roma Saigon in 9 mesi – e, dall’impressione che ho ricavato dalle nostre fitte parole, continuo a pensare che “il suo ultimo viaggio” non sia “iniziato” per una semplice infezione al piede. Almeno questa è la versione ufficiale.
    Sto studiando molto bene il suo ultimo libro e, dai dettagli, traspare una sottile accusa verso un potere occulto cinese.
    Siamo proprio sicuri che la sua fine sia proprio quella che ci vogliono far credere?
    La stessa Ya Pei potrebbe mai dichiarare diversamente?

  3. Resci
    ― 21 luglio, 2009 - 9:30 pm ― Effettua il login per rispondere

    >… E’ quindi un ottimo stimolo per conoscere meglio quella che, ormai è un dato di fatto, sarà la dominatrice del XXI secolo…
    ____________________________________________________________

    Ammetto che questo libro è molto coinvolgente per la capacità di entrare in empatia con un popolo per ora lontano dalla nostra cultura.
    Ma è importante ricordare che sono sempre 1 miliardo e 200mila persone … 20 volte la popolazione d’Italia.
    Capisco lo spirito di Giogior per aver percorso – io stesso – tanti chilometri in Vespa, ma continuo a rimpiangerlo per il coraggio che ha avuto. La domanda che io gli facevo sempre era : “Cosa farai da grande?”
    Ora è “Un Grande”!

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 03 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio