Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Autobiografie › Europa › Grecia › Polonia › Reportage › Ryszard Kapuściński › IN VIAGGIO CON ERODOTO di Ryszard Kapuściński

IN VIAGGIO CON ERODOTO di Ryszard Kapuściński

Gianni Mezzadri 1 gennaio, 2008     No Comment    

in-viaggio-con-erodoto.jpgChi fu il primo reporter della storia? Secondo Riszard Kapuscinski, autore di interessanti libri-reportage da tutto il mondo (consigliati specialmente Ebano, Imperium e Sha-in-Sha) è stato Erodoto che con le sue Storie ha raccontato le vicende storiche della sua epoca con il punto di vista di un giornalista. Ha visitato i paesi di cui ha raccontato le vicende, ha raccolto testimonianze, analizzato il contesto socio-culturale e tratto le conclusioni mantenendo le riserve necessarie quando si riportano le storie riferite da altri. Kapuscinski sente in Erodoto una sua anima gemella, una persona che come lui mossa “dalla curiosità del mondo, dal desiderio di esserci, di vedere e sperimentare tutto di persona” affronta lunghi viaggi e spedizioni rischiose per raccontare la Storia.

Le Storie di Erodoto si intersecano con le vicende di Kapuscinski come inviato di India, in Cina, in Africa e in Iran, in un alternarsi di salti temporali tra il mondo dell’antica Grecia e il XX secolo. In viaggio con Erodoto (Feltrinelli Traveller, p. 256, € 7,50) è un omaggio sentimentale dedicato a un autore molto amato che oltre al macrocosmo delle vicende storiche ha compreso il microcosmo delle passioni umane. E’ un piacevole libro che ci porta alla riscoperta della storia del primo scontro tra civiltà occidentale e orientale (i Greci contro i Persiani), in una percezione più completa a un elenco di eventi, che non può prescindere dai i meccanismi dell’animo umano, delle sue grandezze e dei suoi errori. “A giudicare da come il mondo viene visto e descritto Erodoto doveva essere una persona tollerante e comprensiva, serena, socievole, e alla mano. Anziché manifestare odio o rabbia, cerca sempre di capire, di scoprire, come mai uno abbia agito in un determinato modo”.

Mette anche in luce il contrasto tra l’ambizione dell’obiettività e il vincolo della soggettività. E’ un problema senza una soluzione, ma, insegna Kapuscinski, una condizione necessaria è liberarsi dal provincialismo: quello dei luoghi, quello dei tempi. Come infatti ci mette in guardia T.S. Eliot quest’ultima forma di provincialismo “considera la storia una pura e semplice cronaca degli accorgimenti umani i quali, una volta compiuta la loro funzione, sono finiti nella spazzatura; un provincialismo secondo il quale il mondo è una proprietà esclusiva dei vivi, dove i morti non detengono quote di mercato”. Ma come scrive Kapuscinski “… basta una pagina di storia… la storia è un ininterrotto succedersi di presenti e per la gente d’allora le storie più antiche erano quelle che sentivano più attuali e vicine”. Sono provincialismi che oggi ritroviamo quotidianamente sui nostri giornali e nei nostri telegiornali. Proprio per questo non ci si deve stancare di ascoltare altre voci, di guardare e di cercare.

Recensione di Gianni Mezzadri

[ratings]

Autobiografie Europa Grecia Polonia Reportage Ryszard Kapuściński
librirecensioneReportageRiszard Kapuscinski

 Previous Post

L’IMPERO DI CINDIA di Federico Rampini

― 26 dicembre, 2007

Next Post 

UN GIORNO, VIAGGIANDO… THE LONELY PLANET STORY di Tony e Maureen Wheeler

― 2 gennaio, 2008

Related Articles

IN VESPA. DA ROMA A SAIGON di Giorgio Bettinelli
UN GIORNO, VIAGGIANDO… THE LONELY PLANET STORY di Tony e Maureen Wheeler
L’IMPERO DI CINDIA di Federico Rampini
NOTIZIE DA UN’ISOLETTA di Bill Bryson
AUTORITRATTO DI UN REPORTER di Ryszard Kapuściński

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 03 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio