Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Curiosità › Stati Uniti › Taylor Clark › Usi e costumi › STARBUCKS – IL BUONO E IL CATTIVO DEL CAFFÈ di Taylor Clark

STARBUCKS – IL BUONO E IL CATTIVO DEL CAFFÈ di Taylor Clark

Gianni Mezzadri 26 novembre, 2011     No Comment    

Chi è solito viaggiare nelle città in giro per il mondo negli ultimi anni non ha potuto fare a meno di notare una sempre più frequente presenza delle caffetterie Starbucks, spesso con punti vendita estremamente ravvicinati. Con otre 17000 negozi in 55 paesi è l'unica vera rivale di McDonald's come diffusione mondiale, con la notevole differenza che non è una rete in franchising. Ma come è possibile che questa azienda di Seattle sia riuscita a trasformare una materia prima che gli americani erano abituati a prendersi per un quarto di dollaro nei baracchini e nelle tavole calde, in un prodotto di lusso e a riempire di punti vendita ogni città importante? (si può trovare uno Starbucks anche in una chiesa dell'Indiana e presso la Grande Muraglia Cinese). Il successo di Starbucks negli Stati Uniti nasce principalmente dalla carenza di un luogo di ritrovo pubblico, con l'aggiunta di quel senso di socialità e di protezione di cui la gente sente il bisogno. Ma come si spiega il successo nell'Inghilterra dei pub, nella Cina delle sale da tè o nella Francia piena di tranquilli caffè all'aperto?

Questo libro indaga sui motivi di questo misterioso successo, ma anche sulle conseguenze etiche di questo dominio globale, sia a livello delle piccole caffetterie che sullo sfruttamento dei coltivatori di caffè. Per molti l'ubiquità di Starbucks è il massimo della comodità, per altri una tremenda perdità di unicità, e il ritrovarsi dall'altra parte del mondo un posto uguale a quello sotto casa. La cultura distintiva delle città è sostanzialmente il suo unico bene ed è innegabile che Starbucks toglie qualcosa di insostituibile al carattere delle comunità.

Oltre a essere una lettura molto piacevole, la scrittura ha uno stile ironico e divertente, Starbucks – Il buono e il cattivo del caffè offre un'importante chiave di lettura dell'evoluzione della globalizzazione a livello mondiale attraverso le storie di una delle bevande più popolari e di uno straordinario successo imprenditoriale.

Recensione di Gianni Mezzadri

 

Curiosità Stati Uniti Taylor Clark Usi e costumi

 Previous Post

SUEÑO CON KAREN di Alberto Bagus

― 16 ottobre, 2011

Next Post 

TIBET ULTIMA FRONTIERA – AMDO E KHAM di Roberto Bertoni

― 4 dicembre, 2011

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 01 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio