Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Mark McCrum › Usi e costumi › IL VIAGGIATORE MALDESTRO di Mark McCrum

IL VIAGGIATORE MALDESTRO di Mark McCrum

Gianni Mezzadri 8 marzo, 2010     1 Comment    

viaggiatore-maldestro.jpg

Dopo un iniziale attimo di panico  in cui qualsiasi lettore, con un minimo di mondo scoperto alle spalle,  si trova pensando a quante gaffes può aver fatto, si scopre che Il viaggiatore maldestro (Einaudi, pp. 228, € 16,00) è un ottimo manuale per essere a proprio agio in qualsiasi situazione in ogni angolo del pianeta.

Il libro è diviso per sezioni, dal primo incontro (saluti e gestualità), a tutto ciò che bisogna dire e non dire nelle occasioni formali e non, come vestirsi e cosa portare in dono (tipologie di fiori compresi), un lungo capitolo sul mangiare (e sullo stare a tavola), feste (soprattutto matrimoni),  festività locali di tutto il mondo e ovviamente i delicati argomenti malattia e morte. Il tono di ogni tema trattato è sempre spiritoso: solo se si pensa a dove e come sedersi a tavola nei diversi paesi ci viene voglia di stare in piedi per non cadere in errore. E’ abbastanza chiaro che per quello che riguarda tradizoni e usanze il mondo  (anche solo l’Europa) non è poi così globalizzato.

Anche solo tra inglesi e americani possono esseci grandi incomprensioni addirittura sulla lingua: “Gli inglesi che vanno negli States dovrebbero stare attenti a non dire mai a nessuno “could I bum a fag off you?”: per gli americani non state scroccando una sigaretta, ma un omosessuale. Spesso si fatica ad ambientarsi in undeterminato contesto perchè anche solo le modalità di conoscenza sono stravaganti: “gli argentini possono criticarvi in modo sorprendentemente pesante per il vostro peso o per gli abiti che avete scelto, ma non offendetevi: significa solo che vi sentono a loro agio con voi”.

Il libro è carico di aneddoti e storielle, è fondamentalmente un libro per viaggiatori curiosi ma attenzione: l’autore è inglese e leggere gli aneddoti o le regole “italiane” (“tagliare il pane con il coltello è maleducazione”, ”il concetto di “bella figura”, “gli italiani si vestono e si truccano anche solo per fare una capatina in un paio di negozi” o definire “pagare alla genovese – calcolare la spesa precisa per ciascuno – una bella ingiustizia per i genovesi, come se fossero meno generosi degli altri compatrioti”) ci fa pensare che forse alcune regole rigide vanno prese non così alla lettera.

Il libro è piacevole, forse più da leggere a spizzichi e bocconi che tutto d’un fiato perchè, anche se divertente, è un lungo elenco.

Recensione di Paola Annoni

[ratings]

 

Mark McCrum Usi e costumi

 Previous Post

DI VIOLE E LIQUIRIZIA di Nico Orengo

― 27 gennaio, 2010

Next Post 

FARFALLE SUL MEKONG di Corrado Ruggeri

― 14 marzo, 2010

1 Comment

  1. paolo ciampi
    ― 10 marzo, 2010 - 3:38 pm ― Effettua il login per rispondere

    Ho fatto un errore terribile, volevo dare il miglior voto anche a questa recensione, e invece mi è partito il click…. cancellate questo voto, ve ne prego…

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 02 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio