Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Italia › Nico Orengo › DI VIOLE E LIQUIRIZIA di Nico Orengo

DI VIOLE E LIQUIRIZIA di Nico Orengo

Gianni Mezzadri 27 gennaio, 2010     1 Comment    

di-viole-e-liquirizia.jpg

Ci sono storie raccontate attraverso i luoghi e luoghi raccontati attraverso le storie: “Di viole e liquirizia” (Einaudi, pp. 155, € 15,00) è una di queste, perchè “I ricordi hanno bisogno, spesso, di luoghi dove custodirli” e le terre piemontesi sono lo scenario partecipe di un’avventura insolita. Daniel, somellier parigino si ritrova per lavoro a respirare l’aria delle Langhe e immergersi nella mentalità delle persone che vivono il mondo del vino oggi, viene sbalzato nella realtà di Alba, nella vita di una strana coppia di fratelli, negli “avventori” dell’enoteca Tastevin, nelle confidenze di un disilluso taxista che ama la sua terra e detesta la mercificazione, la moda del vino e la sua retorica. Una storia semplice fatta di personaggi complessi, ricchi di sfaccettature, che incuriosiscono e che fanno venire voglia di entrare  nel loro mondo, anche se non travolgono e non scatenano forti emozioni. E’ nella semplicità il loro segreto. Tutta la storia sembra “riservata a pochi”, come se fosse solo per chi puo’ capirla e leggerla col cuore e con le emozioni.

Ci sono colpi di scena, ma tutto avviene con una certa calma, come se gli eventi fossero ovattati e rallentati dalla nebbia che fa scappare a gambe levate tutti i viticoltori stranieri impovvisati. La particolarità durante l’esposizione è che Orengo introduce continuamente descrizioni dettagliate, un narratore che si distrae perchè colpito da un colore o da un rumore inaspettato, un profumo che lo travolge, come un sommelier, che assapora e descrive le sfumature di un vino, isolandosi per godersi l’attimo. Orengo riesce a far incuriosire e innamorare delle “vere Langhe”, quelle che vanno oltre la valutazione di un Barolo sul mercato, le colline che hanno una storia e le persone che le amano e le proteggono.

Consigliato a chi ha voglia di scoprire cosa c’è oltre una buona (o bella) bottiglia.

Recensione di Paola Annoni

[ratings] 

Italia Nico Orengo

 Previous Post

LA SPERANZA INDIANA di Federico Rampini

― 24 gennaio, 2010

Next Post 

IL VIAGGIATORE MALDESTRO di Mark McCrum

― 8 marzo, 2010

1 Comment

  1. paolo ciampi
    ― 10 marzo, 2010 - 3:35 pm ― Effettua il login per rispondere

    Che bella questa recensione, paola: è un libro che mi era sfuggito, rimedierò

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 02 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio