Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Bangladesh › Reportage › Stefania Ragusa › BANGLADESH INFERNO DI DELIZIE di Stefania Ragusa

BANGLADESH INFERNO DI DELIZIE di Stefania Ragusa

Gianni Mezzadri 1 dicembre, 2009     No Comment    

bangladesh.jpg

Nonostante il Bangladesh sia il 7° paese più popolato al mondo, con il triplo degli abitanti dell’Italia in metà superficie, si sa molto poco su quanto avviene da quelle parti. Che sia una giornalista di Glamour, patinata rivista di moda, a farci conoscere la sconvolgente realtà di questo paese a me pare un ossimoro. Ma superando i facili pregiudizi questo libro (Vallecchi, pp. 185, € 9,50) ci porta alla scoperta di un paese pieno di dolore, tra ospedali, prostitute, missionari, semplici lavoratori, con uno sguardo attento a descrivere una situazione tragica, ma senza cadere nel pietismo.

E’ un paese strano il Bangladesh, estremamente povero, senza regole stradali, senza istruzione, senza la speranza in un futuro economico splendente come la vicina India. Ma ricco di un’umanità che mette in dubbio le nostre certezze. Come dice Beppe, uno dei medici, “arrivi qui e, una volta che ti sei abituato all’odore, quello che ti succede è che cominci a rivedere le priorità della vita. Certe cose che ti sembravano importanti iniziano a perdere i contorni e inizi a chiederti come sarebbe vivere in un altro modo”.

L’autrice lascia parlare spesso i personaggi incontrati lungo la strada, dando loro lo spazio di esprimersi liberamente e ne esce un quadro a volte spiazzante. Per esempio Ramon, un ragazzo bangladese adottato in Olanda, dice che “gli occidentali credono che la massima aspirazione per chi è nato nel Terzo mondo sia diventare come loro; io credo che la massima aspirazione di ogni essere umano sia diventare se stesso. E questo è molto difficile se continuano a strapparti le radici”, concludendo che sarebbe meglio non portare via i bambini dal proprio paese, anche se lo si fa “per il loro bene”. C’è la confessione di una sex worker dal tragico passato che però non pensa assolutamente a cambiare vita perchè ammette candidamente di guadagnare 10 volte tanto rispetto a un’operaia. E c’è la visita a uno slum che nella sua sconvolgente desolazione insegna che gli esseri umani sanno abituarsi a tutto, anche a vivere dentro piccole conche con il tettuccio di paglia e a vedere 2 bambini giocare di fianco a una donna che sta morendo di cancro.

Lo stile è scorrevole ed equilibrato, con numerosi pezzi interessanti. Consigliato a tutti quelli che vogliono aprire gli occhi su quella parte di mondo che tendiamo a dimenticare.

Recensione di Gianni Mezzadri

[ratings]

Bangladesh Reportage Stefania Ragusa

 Previous Post

BERLINO – Lonely Planet Incontri

― 27 novembre, 2009

Next Post 

VIAGGIARE VERSO METE ALTERNATIVE. 1000 DESTINAZIONI ORIGINALI E POCO FREQUENTATE

― 27 dicembre, 2009

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 01 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio