Libri Di Viaggio

Per chi ama i libri e i viaggi

Home › Abdellah Hammoudi › Africa › Arabia Saudita › Asia › Marocco › UNA STAGIONE ALLA MECCA di Abdellah Hammoudi

UNA STAGIONE ALLA MECCA di Abdellah Hammoudi

Gianni Mezzadri 6 gennaio, 2008     No Comment    

una-stagione-alla-mecca.jpgPiù o meni tutti sanno che uno dei pilastri dell’Islam è il pellegrinaggio alla Mecca, quasi nessuno sa però con quali modalità viene svolto questo dovere fondamentale di ogni musulmano. In Una stagione alla Mecca (Bompiani Overlook, p.323, € 16,00) Abdellah Hammoudi, antropologo marocchino docente alla Princeton University negli Stati Uniti, attraverso il suo personale pellegrinaggio ci porta alla scoperta delle innumerevoli difficoltà che si celano dietro a questo viaggio. Vi troviamo i mille problemi burocratici, la corruzione per assicurarsi un posto, gli alloggi stipati, l’assenza di sonno, i trasporti improvvisati, ma anche la forza della fede del popolo islamico che con i suoi riti riesce a superare l’immensa rete di interessi consumistici che ruotano intorno a questa esperienza.Il punto di vista dell’autore è ambivalente. E’ interno perché, anche se ha parzialmente abbandonato la partecipazione attiva alla religione, ne risente ancora il richiamo e compie il pellegrinaggio come attore e non come semplice spettatore. Allo stesso tempo è anche un osservatore nelle vesti di antropologo, alla ricerca delle origini dei riti, della diversità delle correnti di pensiero, della moltitudine di atteggiamenti e idee che hanno i partecipanti a questo viaggio.Hammoudi raggiunge l’obiettivo di farci comprendere le modalità e i retroscena del pellegrinaggio, ma si perde spesso in verbosità e ripetizioni riguardanti soprattutto le personali difficoltà e le contraddizioni nell’essere contemporaneamente soggetto attivo e osservatore e nell’essersi distaccato dall’Islam e allo stesso tempo sentirne il forte legame. I numerosi aneddoti invece ci portano invece a contatto con il mondo musulmano, un insieme eterogeneo di popoli che spesso vengono visti in modo stereotipato e monodimensionale ma che in realtà a uno sguardo più attento mostrano la ricchezza di una cultura che il mondo occidentale spesso sminuisce e sottovaluta.

Utile ma talvolta noioso.

Recensione di Gianni Mezzadri

[ratings]

Abdellah Hammoudi Africa Arabia Saudita Asia Marocco
Meccapellegrinaggio

 Previous Post

GUERRA E INFORMAZIONE a cura di Maurizio Torrealta

― 3 gennaio, 2008

Next Post 

ISTANBUL – Lonely Planet Incontri

― 7 gennaio, 2008

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Categorie

Blogroll

  • Agoda
  • Biko adventure Praga
  • BOOKING.COM
  • EXPEDIA
  • John Costa
  • LOVELY PLANET
  • Scusate io vado
  • TripLuca
Google

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Commenti recenti

  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » PISA di Diego Casali su LUCCA di Diego Casali
  • “Lucca” recensito su Libri di Viaggio | Editrice Effequ su LUCCA di Diego Casali
  • CITTÀ VELOCE, TEMPO LENTO « Scusate io vado su TEMPO LENTO di Dario Sorgato
  • Recensione: Mondo via terra | Vivere viaggiando, Tripluca.com su MONDOVIATERRA di Eddy Cattaneo
  • Libri Di Viaggio » Blog Archive » LA MIA INDIA di Paola Pedrini | Made in India su LA MIA INDIA di Paola Pedrini

Utenti online

  • 02 visitor(s) online
  • powered by WassUp

Archivio